ae9296259c9f977255a6480a357e086ed3590069

Archimia String Quartet

Contatti:  Paolo Costanzo  +39 349 6836701

                                       paolocostanzo@yahoo.it                               

                     Serafino Tedesi  +39 328 2522668

                                    serafinotedesi@gmail.com

Milan, Italy


facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
pinterest
spotify

 

Il Quartetto Archimia nasce dall’idea di quattro musicisti di formazione classica, provenienti dai conservatori di Milano e Piacenza, che hanno in comune il desiderio di esplorare nuove sonorità e possibilità acustiche.

Dalla stagione 2002-2003 il Quartetto inizia a collaborare attivamente con Teresa Pomodoro ed il suo Teatro NO’HMA di Milano allestendo spettacoli con musiche originali composte dal quartetto.

Dall’estate 2005 il Quartetto è stato scelto per accompagnare la rappresentazione scenica “Journey to the moon” dell’artista William Kentridge nei più importanti festival teatrali d’Europa

Il quartetto si è esibito in diverse importanti città tra le quali:

Milano,Bologna,Firenze,Napoli,Verona,Venezia,Roma,Zurigo,Lugano,Belgrado,Bratislava,Berlino,Madrid,Vienna,Londra,Brighton,Vienna,Washington, inoltre si sono esibiti circa 20 volte sul palco del prestigioso Blue Note di Milano.

Numerose sono le collaborazioni live e in studio:

Lucio Dalla ,Andrea Bocelli, Ron, Zucchero, Nicolò Fabi, Leo Nucci, Nick The Nightfly, Nek, Eros Ramazzotti, Matteo Becucci, Antonello Venditti, Red Canzian, Malika Ayane Fabrizio Bosso, Paolo Tomelleri, Gabriele Comeglio, Walter Ricci, Franco Fasano. 

Di particolare rilievo nel 2007 il critico musicale Mario Luzzato Fegiz decide di dedicare a loro un’intervista sul Corriere Della Sera nazionale a pagina intera e li ospita all’interno del suo programma su Rai Radio 2 “ Fegiz Files”.

Nel 2009 vengono invitati a Pisa ad inaugurare il prestigioso Festival “Anima Mundi”- Musica sotto la Torre, presieduto dal M.ro Gardiner.

Nel 2010 accompagnano il famosissimo cantante Italo-Canadese Gino Vannelli in 8 concerti a Milano e Roma

Nel mese di luglio 2014 a Massa carrara vengono premiati con il prestigioso “Premio Lunezia”, nella stessa serata sul palco vengono premiati Elisa, Mario Biondi, i Matia Bazar e Max Pezzali. 

Hanno inciso le colonne sonore di Giovanni Venosta dei film “Un’anima divisa in due” e “Le acrobate” di Silvio Soldini e nel 2011 hanno registrato il brano “Born to be alive” inserito nella colonna sonora del film “Immaturi”.

Nel 2017 vengono invitati dall’ artista “Elisa” per il suo concerto “acustico” all’Arena di Verona e nel 2019 sempre Elisa li vuole con lei nei suoi 50 concerti teatrali del tour “Diari Aperti”.

Da Marzo 2019 sono in tour con Elisa per 70 concerti nei teatri e nei palazzetti italiani.

Nello stesso anno vengono contattati dalla Focus Enterteinment di Los Angeles e la loro versione del brano “Toxic” viene inserita nel film “Promising young woman”, il film nel Marzo 2021 vince l’ Oscar per la miglior sceneggiatura.

Al loro attivo hanno due album, “Tacchino Latino” e “No limits string quartet “

Nel 2022 iniziano la collaborazione con il compositore Ucraino Oleksa Kolomiitsev per lo spettacolo “Futuristic Opera-2014”

Sempre nello stesso anno registrano un cd dedicato a Burt Bacharach, guest star del disco il trombettista Fabrizio Bosso e iniziano una collaborazione con il cantante americano Sananda Maitreya.


​​